Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, fai scorrere verso destra o sinistra, oppure clicca sui tasti Avanti e Indietro.Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, clicca sui tasti Avanti e Indietro.Vai ai contenuti
Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Benvenuti al Residence Santa BarbaraPrenota il tuo soggiorno
Residence Santa Barbara
Valutazione in stelle : 3.0
Soggiorni da sogno in riva al mare cristallino: Lasciatevi conquistare dal fascino degli appartamenti di nuova costruzione che sorgono sul lungomare di San Ferdinando RC. Immergetevi in un panorama mozzafiato che si apre sulle acque cristalline della costa calabrese, a soli 10 metri dal mare. La posizione strategica del Residence vi permetterà di raggiungere con facilità mete incantevoli: Scegliete il Residence Santa Barbara per una vacanza all'insegna del relax, del comfort e della scoperta. Lasciatevi incantare dalla Calabria! Il Residence Santa Barbara ha ricevuto ottime recensioni da parte degli ospiti. Gli ospiti lodano la posizione tranquilla, la pulizia degli appartamenti, la cordialità dello staff e la varietà di servizi offerti.
Camere
Mostra tuttoCamera Quadrupla 2 Camera matrimoniali di cui 1 con lettino singolo, situata al piano terra e servizi privati.Per un piacevole riposo, le camere sono dotate di materassi in memory foam.Essendo situata dentro il residence, la camera comprende anche spazi comuni; il piazzale fronte mare dove puoi godere di uno stupendo panorama guardando le isole Eolie e splendidi tramonti.La cura per i dettagli presente in tutto il Residence Santa Barbara e l’attenzione ai nostri ospiti renderà il vostro soggiorno in Calabria una esperienza indimenticabile.Camera Tripla Ampia camera matrimoniale più lettino singolo, situata al primo piano con balcone vista mare e servizi privati.Per un piacevole riposo, le camere sono dotate di materassi in memory foam.Essendo situata dentro il residence, la camera comprende anche spazi comuni; il piazzale fronte mare dove puoi godere di uno stupendo panorama guardando le isole Eolie e splendidi tramonti. Piscina all'aperto 6x12La cura per i dettagli presente in tutto il Residence Santa Barbara e l’attenzione ai nostri ospiti renderà il vostro soggiorno in Calabria una esperienza indimenticabile.Camera Doppia Ampia camera matrimoniale, o doppia, situata al piano terra con servizi privati.Per un piacevole riposo, le camere sono dotate di materassi in memory foam.Essendo situata dentro il residence, la camera comprende anche spazi comuni; il piazzale fronte mare dove puoi godere di uno stupendo panorama guardando le isole Eolie e splendidi tramonti.La cura per i dettagli presente in tutto il Residence Santa Barbara e l’attenzione ai nostri ospiti renderà il vostro soggiorno in Calabria una esperienza indimenticabile.Appartamento Bilocale Confortevole appartamento, con ingresso indipendente, composto da una camera da letto matrimoniale + 1 letto singolo o 3 letti singoli, cucina abitabile e un bagno. Possibilità, inoltre, di aggiungere un divano/letto in cucina per ospite aggiuntivo.Arricchito di ampi spazi esterni privati e posto a 20 mt. dalla spiaggia, quindi con una unica ed eccezionale possibilità di recarsi al mare unicamente a piedi, infatti esso è posizionato di fronte al lungomare ed a sua volta attaccato alla spiaggia. Sul lungomare è possibile trovare: bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie e subito all’interno a poche centinaia di mt. l’ufficio postale, la banca e la Farmacia. Una volta alla settimana c’è il mercatino dove è possibile acquistare prodotti tipici della zona.Appartamento Trilocale Confortevole appartamento, con ingresso indipendente, composto da due camere da letto, cucina abitabile e un bagno, (le camere possono essere così modificate:con 2 letti matrimoniali o 4 letti singoli). Possibilità, inoltre, di aggiungere un divano/letto in cucina per ospite aggiuntivo.Arricchito di ampi spazi esterni privati e posto a 20 mt. dalla spiaggia, quindi con una unica ed eccezionale possibilità di recarsi al mare unicamente a piedi, infatti esso è posizionato di fronte al lungomare ed a sua volta attaccato alla spiaggia. Sul lungomare è possibile trovare: bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie e subito all’interno a poche centinaia di mt. l’ufficio postale, la banca e la Farmacia. Una volta alla settimana c’è il mercatino dove è possibile acquistare prodotti tipici della zona.
Galleria
Salta la gallery Mostra tuttoLuoghi di interesse
Mostra tuttoScilla piccola venezia del sud Scilla si trova sull'omonimo promontorio, che sorge a nord dell'antico capoluogo: il promontorio Scilleo, proteso sullo Stretto di Messina, che anticamente veniva infatti chiamato Stretto di Scilla. Secondo la mitologia greca, Scilla era una ninfa marina che fu trasformata in un mostro da Circe, per gelosia, mentre faceva il bagno in una caletta presso Zancle (l'odierna Messina); la storia viene raccontata nell'Odissea.Piazza San Rocco domina il panorama dello Stretto di Messina. La vista spazia su Punta Pacì che guarda verso la Sicilia e in lontananza alcune delle Isole Eolie (Lipari, Panarea e Stromboli), e sul Castello Ruffo. Il centro storico comprende anche l'antico borgo di Bastìa, caratterizzato dalle sue case basse che si affacciano sui caratteristici vicoli.Chianalea, o Piana delle Galee, nome di un'antica imbarcazione, è una zona costiera situata sul versante settentrionale della rupe che ospita il Castello che la divide da Marina Grande. Un tratto piacevole della zona è il gran numero di case costruite quasi tutte vicine al mare, che le è valso il soprannome di "piccola Venezia del Sud".Punti di Interesse:* Piazza San Rocco* Punta Pacì* Castello Ruffo* Chianalea* Marina GrandeCose da fare:* Visitare il Castello Ruffo* Fare un giro in barca nello Stretto di Messina* Nuotare nelle acque cristalline del Mar Tirreno* Esplorare gli affascinanti vicoli del centro storico* Gustare il pesce fresco in uno dei numerosi ristorantiReggio Calabria Reggio è situata sulla punta dello "Stivale" alle pendici dell'Aspromonte che raggiunge i 1.998 m di altezza con la stazione sciistica di Gambarie e il suo parco naturale.Come per molte città del "Mare Nostrum", nella cultura locale, Reggio viene spesso identificata come il centro esatto del Mar Mediterraneo le cui molteplici e millenarie civiltà hanno sempre influenzato e arricchito l'antichissima storia, la cultura e lo spirito dei reggini.Nel corso dei vari secoli, eventi distruttivi sia ad opera umana che naturale (terremoto del 1908) hanno devastato la città. Molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, tuttavia la città conserva esempi monumentali di pregio e antiche vestigia che testimoniano la sua storia plurimillenaria.Nel contesto urbano vi è il Castello Aragonese, il Duomo (Cattedrale dell'arcidiocesi metropolitana è l'edificio sacro più grande della Calabria. La città è anche sede di un Museo Nazionale che, dopo quello di Berlino, è il più grande e importante museo che conserva i reperti della Magna Grecia e che annovera, tra altri reperti di pregio, i famosi Bronzi di Riace, due grandi statue che - secondo le più recenti ipotesi - raffigurerebbero due eroi appartenenti al mito dei Sette contro Tebe.I bronzi sono statue di origine greca (o magnogreca) della metà del V secolo a.C., e insieme all'Auriga di Delfi sono considerate le uniche testimonianze bronzee dei grandi maestri scultori dell'arte classica in Grecia e Magna Grecia.Gambarie Aspromonte: dove l'anima selvaggia incontra la paceNel cuore pulsante della Calabria, l'Aspromonte sorge imponente, un'oasi incontaminata tra il Mar Tirreno e lo Ionio. I suoi paesaggi aspri e selvaggi, un'ode alla bellezza primordiale, ammaliano il visitatore con la loro austera grandiosità.Vette che sfiorano il cieloIl Montalto, gigante protettore, svetta con i suoi 1955 metri, regalando panorami mozzafiato che si estendono fino all'Etna e alle Eolie. Le faggete secolari, come la Foresta di Dezzo, ammantano le pendici montuose, creando un'atmosfera fiabesca e suggestiva.Un tuffo nel passatoTra i vicoli acciottolati di borghi arroccati come Gerace e Bova, il tempo sembra essersi fermato. Antiche tradizioni artigiane e culinarie, custodite da un popolo fiero e ospitale, raccontano la storia di un patrimonio culturale inestimabile.Un paradiso per gli amanti della naturaL'Aspromonte è un vero e proprio eden per chi ama la natura. Sentieri panoramici si snodano tra boschi rigogliosi, cascate impetuose e limpidi corsi d'acqua, offrendo l'occasione per escursioni indimenticabili e avventurose. Il Parco Nazionale dell'Aspromonte custodisce una biodiversità unica, con specie rare e affascinanti come il lupo appenninico e l'aquila reale.Un viaggio alla scoperta di sé stessiL'Aspromonte non è solo un luogo da esplorare, ma un'occasione per un viaggio introspettivo. Il silenzio che regna sovrano tra le montagne permette di ritrovare la propria armonia interiore e di riconnettersi con la natura, immergendosi in un'oasi di pace e serenità.Punti da visitare:Montalto: la vetta più alta dell'Aspromonte, con vista mozzafiatoForesta di Dezzo: una suggestiva faggeta secolareGerace: borgo antico con un magnifico DuomoBova: borgo di origine greca con affascinanti vicoli e panoramiPietra Cappa: suggestiva formazione rocciosa a forma di fungoCascate del Marmarico: cascate impetuose immerse nella naturaSulla mappa, è indicato Gambarie come punto di riferimento, si consiglia di consultare Google sotto la voce "Visitare l'Aspromonte" per gli itinerari.Tropea Tropea: La Perla del TirrenoSulle coste calabre baciate dal sole sorge Tropea, un gioiello incastonato tra il Mar Tirreno e il cielo. Conosciuta come "la Perla del Tirreno", questa incantevole cittadina ammalia i visitatori con la sua bellezza senza tempo.Un tuffo nella storiaIl centro storico di Tropea sorge su una rupe a picco sul mare, offrendo scorci mozzafiato e un'atmosfera ricca di fascino. Il cuore pulsante della città è Piazza Ercole, dominata dalla Cattedrale Normanna, un capolavoro architettonico che custodisce preziosi tesori artistici. Passeggiando per i vicoli acciottolati si respira un'aria di storia e tradizione, tra botteghe artigiane e ristoranti che propongono le specialità culinarie locali.Un paradiso per gli amanti del mareImpossibile resistere al richiamo delle acque cristalline che lambiscono la costa di Tropea. La spiaggia dei Conigli, con la sua sabbia bianca e finissima, è un vero e proprio angolo di paradiso. Per gli amanti delle immersioni, i fondali marini offrono una varietà di colori e forme che lasciano senza fiato.Un viaggio tra arte e culturaTropea non è solo mare e sole. La città vanta un ricco patrimonio culturale che si manifesta in chiese, palazzi e musei. Il Museo Diocesano ospita opere d'arte di inestimabile valore, mentre il Palazzo Vescovile offre una suggestiva vista panoramica. Da non perdere il Santuario di Santa Maria dell'Isola, un luogo di fede e di spiritualità situato su uno scoglio a picco sul mare.Un'esperienza indimenticabileTropea è una destinazione ideale per chi desidera una vacanza all'insegna del relax, del divertimento e della cultura. Il suo fascino senza tempo, la sua bellezza naturale e la sua ricca storia la rendono un luogo davvero speciale, capace di conquistare il cuore di ogni visitatore.Punti da visitare:Piazza ErcoleCattedrale NormannaSpiaggia dei ConigliMuseo DiocesanoPalazzo VescovileSantuario di Santa Maria dell'IsolaConsigli:Se amate il mare, non perdete l'occasione di fare un'escursione in barca lungo la costa o di immergervi nelle acque cristalline della spiaggia dei Conigli.Per gli amanti della cultura, una visita al Museo Diocesano e al Palazzo Vescovile è d'obbligo.Per un'esperienza culinaria indimenticabile, assaggiate le specialità locali a base di pesce fresco e di prodotti tipici calabresi.Lasciatevi conquistare dal fascino di Tropea, un luogo magico che vi regalerà un'esperienza indimenticabile.